Sababa Automotive Security

La digitalizzazione ha recentemente subito una forte accelerazione e il progresso tecnologico sta trasformando radicalmente anche l’industria automobilistica: nel 2023 si prevede infatti che i veicoli connessi a livello globale aumenteranno del 134%, passando dai 330 milioni del 2018 a 775 milioni. 

La connettività è quindi fondamentale per la mobilità del futuro. Ma se da un lato funzioni come il cruise control adattivo, i sistemi di navigazione e di accesso keyless migliorano l’esperienza di guida, dall’altro comportano rischi significativi per la cybersecurity. Questi variano dall’accesso non autorizzato a dati del veicolo, al furto di informazioni personali, fino alla possibilità di controllare a distanza un’auto e causarne il malfunzionamento, mettendo così in pericolo la sicurezza dei passeggeri e degli altri utilizzatori della strada.

Poiché l’automotive cybersecurity è una questione complessa e sfaccettata che va ben oltre l’auto in sé, l’industria sta sviluppando linee guida – come l’’UNECE R155-156, la ISO/SAE 21434 e l’IEC 62443 – rivolte all’intera supply chain, con l’obiettivo di integrare la sicurezza lungo l’intero ciclo di vita del veicolo, dall’ideazione e progettazione all’implementazione, ai test e alla produzione.

Il portfolio Automotive di Sababa Security affronta il crescente numero di sfide cyber, aiutando gli OEM, i fornitori e gli operatori dell’aftermarket a conformarsi alle normative, garantendo la realizzazione di veicoli sicuri dal punto di vista informatico, la gestione dei dati, la distribuzione degli aggiornamenti e la mitigazione tempestiva delle minacce.

  • AUTOMOTIVE PENETRATION TESTING su veicoli, sistemi, componenti, comunicazioni V2V, V2X, V2I, siti di produzione e backend al fine di rilevare, verificare e dare priorità alle risultanze per costruire una strategia di eliminazione dei security gap
  • AUTOMOTIVE ANALYSIS OF COMPROMISE. Analisi approfondita dei dati che consente di rilevare, rispondere ed indagare in modo efficiente i tentativi di attacco informatico, aiutando gli OEM a soddisfare i requisiti normativi
  • AUTOMOTIVE SECURITY CONSULTING. Consulenza in materia di cybersecurity OT/ICS ed Automotive per garantire che le linee di produzione, i veicoli e le singole centraline siano sicure dal punto di vista informatico durante l’intero ciclo di vita del veicolo, in conformità con la normativa IEC 62443
  • AUTOMOTIVE ASSESSMENT & COMPLIANCE. Audit da parte di un team di pen tester automotive rispetto a framework quali IEC 62443, ISO/SAE 21434, UNECE R155-156 ed altri
  • AUTOMOTIVE TRAINING. Gamma di programmi di formazione di cybersecurity – base e avanzata – per i tecnici e gli utenti aziendali del settore automotive
  • AUTOMOTIVE TESTBED. Cyber range automotive con le principali funzioni di un’auto – posto all’interno di una pratica valigetta – finalizzato all’addestramento dei penetration tester automotive sulle attività richiesta dalle normative UNECE R155 e R156, nonché alla sperimentazione di nuovi protocolli di comunicazione V2V (vehicle-to-vehicle) e V2I (Vehicle-to-Infrastructure)
Sababa Security